• Phone: +39 393 831 7168
  • Mail: info.cinik@gmail.com
  • Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Home
  • BLOG
    • Newsletter
  • Services
    • Servizi
    • Portfolio
    • Studio Mobile
    • Online Mixing
    • Lavora con noi!I
  • ALBUMS
  • VIDEO
  • Booking
    • Asta Nielsen’s HAMLET
    • Big Circle
    • Riessler/ Matinier Duo
    • LATIN ARTISTS
    • Il-fulmine-a-tre-dita
    • Nosenzo – Io Vengo dal Sud
    • Fuochi di Bach
    • Danilo Di Paolonicola
  • EVENTS
    • UPCOMING EVENTS
    • PAST EVENT
  • OFFERTE ALBUM
  • SHOP
    • Checkout
Cinik Records
  • Facebook
  • YouTube
  • Italiano
  • English
  • Search ...
  • Log in
  • Sign in
  • Shopping cart €0,00

Cello Songs

  • Play
  • Pause
  • Stop
  • Mute
  • Unmute
/

Milano, 20 ottobre 2011 – Cello e mi manca. Una voce e un cuore grande come Sarah Jane Morris, la più italiana delle interpreti inglesi fra rock, jazz e soul. “Cello Songs” (Cinik Records) è un progetto per voce, band e ensemble di violoncelli. Dieci song arrangiate e dirette da Enrico Melozzi con la Cinik Cello Orchestra (esce il 25 ottobre). Songbook magnifico da Tracy Chapman a Tom Waits, Ennio Morricone, Pino Daniele, Damien Rice e Claude Debussy con una band elettrica e acustica che ospita il chitarrista Dominic Miller (Sting Band), i jazzisti Danilo Rea al pianoforte e Fabrizio Bosso alla tromba, il cantante londinese Ian Shaws. Enrico Melozzi è anche il violoncello solista, oltre che l’arrangiatore e il direttore.   LEP_SJM_EXT_03 Sarah Jane Morris firma gli originals e canta con quel suo timbro di mezzo, di pancia e jazz altrove. “Fast Car” di Tracy subisce un trattamento delicato, “Alleria” di Pino una rilettura angolare. Morricone, da “C’era una volta in America”, è da interprete classico contemporanea. Bella “The Flowers Daughter” di Damine Rice, un’idea Schermata 2011-02-01 a 21.14.16a banda larga. “Illumination” un inedito superbo. Il melò di Boy George ha cadenze popolari e antiche in “She Always” e la voce si fa Barbra (Streisand). Teatrale. Un trionfo di celli srotola un altro inedito ambizioso, “Migratory Birds”. “Blue Valentine” di Tom Waits è la sfida definitiva e parte dal blues , Archi, visceri, passione etilica. Sublime. “Moonlight” è un duetto con Ian Shaw su un tema di Claude Debussy. Puro Novecento.   Niente che non appartenga alla vita di Sarah Jane Morris, classe 1959, vacanze fiorentine da cantante nei Panama (anni ’80). A Londra è con i Republic, afro-caribe e latina, poi interpreta Kurt Weill e Hans Eisler con i Happy End. Collabora con Jimmy Sommerville e Richard Coles, registra a New York il primo ’album militante dei Communards). Il debutto solista è un successo di critica da 100mila copie, “Heaven” è per la Virgin Records, “Blue Valentine” un omaggio a Sting, Sade e Tom Waits. “Fallen Angel” (1997), Sprawl” (1998) sono altri album, con il chitarrista Marc Ribot realizza “August” (2001), “Love and Pain” (2003) e “Migratory Birds” (2008). Suona nei club londinesi con Dominic Miller, presente in “Where It Hurts” con Enrico Melozzi. Qui troverete il riassunto delle puntate precedenti. di Marco Mangiarotti

Artist
Sarah Jane Morris
Release Date
26/09/2014
Label
Cinik Records
Catalog Number
ITX951110201
Buy Album (MP3-256kbps)
Buy Album (MP3-320kbps)
Buy Album (WAV-44.100)
  • Album Categories:Album, Cello, CINIK EXCLUSIVE RELEASE, Melozzi, e Studio
  • 233

Share

Album Categories

  • Album (25)
  • Cello (6)
  • CINIK EXCLUSIVE RELEASE (29)
  • Classic (13)
  • Concept Album (14)
  • Contemporary (22)
  • Jazz (11)
  • Live (13)
  • Melozzi (15)
  • Michael Riessler (5)
  • Piano Solo (3)
  • Soundtrack (15)
  • Stefano 66K De Angelis (1)
  • Studio (22)
  • Surround 5.1 (2)
  • Synphonic (5)
  • Teatro Valle Occupato (4)
  • Theatre Soundtrack (1)
Copyright © 2021 Cinik Records
  • Facebook
  • YouTube