evento in collaborazione con
PARTECIPA ALL’EVENTO CLICCANDO QUI
GO DOWN FOR THE ENGLISH VERSION…
La leggenda vuole che i musicisti classici non sappiano improvvisare. O meglio: si dice che chi suona certi strumenti non possa proprio improvvisare sullo strumento classico. Mai bugia è stata più grossa di questa! Anzi, nell’epoca classica l’improvvisazione era alla base della preparazione musicale di un giovane. Ma perchè allora si è diffuso questo mito? Su cosa si fondano queste “voci false”? Sicuramente sull’impostazione che viene data a molti studenti: il violoncello o il violino vengono assorbiti in maniera errata, annullando o
gni forma di divertimento sullo strumento, ma soprattutto allontanando il giovane musicista dai suoi istinti primordiali.
Questo allontanamento crea un rapporto di subordinazione strumento-allievo, e una incapacità di spontaneità nei confronti dello stesso. Questa mancanza di spontaneità è alla base dell’incapacità di improvvisare.
Il corso che stiamo organizzando è costruito proprio per abbattere queste barriere emotive e approcciare allo strumento in maniera naturale, senza sovrastrutture didattiche. Il corso è aperto a tutti coloro che possano essere autosufficienti (non ci sono limiti di età ma NO BABYSITTING e max autonomia dei parteciapanti).
IL LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE SU VIOLONCELLO è rivolto ai violoncellisti (o altri strumentisti ad arco amplificati o acustici), di ogni età, specie, categoria e religione.
-approccio pratico allo strumento
-psicologia dell’approccio personale allo strumento
-uso della voce
-improvvisazione canora,verbale e ritmica
-improvvisazione collettiva
-differenza di linguaggi tra il suono in decadenza, (pizzicato) e suono tenuto, (arco)
-basi composizione collettiva
-improvvisazione teatrale
-stimolo alla reattività primordiale
-applicazione della reattività sullo strumento
-improvvisazione con e senza pubblico
-uso di loopmachine
-amplificazione dello strumento e ricerca del suono
Il corso si terrà a Condojanni, frazione di Sant’Ilario dello Ionio (RC); saranno messi a disposizione locali, sia all’aperto che al chiuso e dislocati per il paese per fare in modo che il laboratorio, basato sull’improvvisazione, possa davvero raggiungere lo scopo alternando situazioni e scenari diversi per creare sensazioni da esternare con la musica. Sono previsti concerti di improvvisazione tutte le sere, che saranno tenuti dai corsisti e da ospiti.
Gli allievi avranno la possibilità di dormire in appartamenti al costo di €. 20,00 a notte,mentre,per il vitto ci saranno delle realtà locali convenzionate dove poter mangiare ad un prezzo minimo.
Il costo del corso è di euro 200+iva.
I partecipanti alle passate edizioni dei 100 violoncelli avranno diritto al 50% di sconto (riceveranno un coupon di sconto da inserire nel carrello).